Marco Felluga e Russiz Superiore

0
0

Sostenibilità: cosa stiamo facendo

UNA VITICULTURA CHE HA A CUORE L’AMBIENTE

Sostenibilità e tutela ambientale sono da sempre due capisaldi delle cantine Marco Felluga & Russiz Superiore. Ilaria Felluga, sesta generazione di vignaioli della sua famiglia, si impegna a diffondere buone pratiche agricole rispettose del territorio.

Stretta nell’abbraccio delle Prealpi Giulie e del mare Adriatico, il Collio è una delle più prestigiose regioni vinicole italiane.

La zona vinicola del Collio si estende per 7000 ettari situati nella provincia di Gorizia, di cui 1500 vitati, ed è la DOC più settentrionale d’Italia a clima mediterraneo.

 

 

LA CERTIFICAZIONE VIVA

Russiz Superiore ha aderito al progetto nazionale di sviluppo sostenibile VIVA.
Avviato dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, VIVA è un programma che misura e migliora le prestazioni di sostenibilità della filiera vitivinicola, preservando l’ambiente e le risorse naturali e mantenendo invariata l’altissima qualità della produzione.

Anche l’azienda Marco Felluga, che già da tempo ricorre a pratiche di agricoltura sostenibile, ha attivato il percorso di certificazione VIVA.

 

 

LA CERTIFICAZIONE SQNPI

page2image25634976

Nel 2021 il Consorzio Collio ha ottenuto la certificazione SQNPI (Sistema Qualità Nazionale di Produzione Integrata) per un gruppo di 13 aziende aderenti, tra cui anche Marco Felluga & Russiz Superiore. Il sistema certifica le produzioni ottenute in conformità allo standard di produzione integrata, garantendo il rispetto dei principi ecologici, economici e tossicologici, e valorizzando lo standard qualitativo del prodotto finale.

La produzione integrata è un sistema di produzione agricola che utilizza metodi agronomici e di difesa volti a ridurre al minimo l’utilizzo di sostanze chimiche, di acqua e di energia.

 

ENERGIA DA FONTI RINNOVABILI

Da diversi anni le aziende Marco Felluga e Russiz Superiore utilizzano solo energia prodotta solo da fonti rinnovabili.

A febbraio 2021, è stata completata l’installazione di un impianto fotovoltaico capace di garantire l’indipendenza energetica alla cantina di Russiz Superiore.

L’OZONO

Oltre ad impegnarci nello sviluppo della nostra attività nel pieno rispetto dell’ambiente che ci circonda, ci avvaliamo anche di un prezioso alleato: l’ozono.

L’O3 è un gas naturale dal forte potere battericida e virucida, utilizzato anche in campo farmaceutico. Siamo stati tra i primi ad utilizzarlo in Italia in campo enologico. La sua grande qualità, avendo un periodo di vita molto breve, è di non lasciare alcun residuo, né sulla pianta, né nell’atmosfera. Le patologie che possono affliggere le viti vengono così controllate mediante l’applicazione in pieno campo di acqua arricchita da questo gas.

 

L’INDICE BIGOT

page3image25442944

L’Indice Bigot è un metodo di valutazione scientifico che misura il potenziale qualitativo di un vigneto. Prende in considerazione nove parametri viticoli che hanno influenza diretta sulla qualità del vino.

Il valore finale è espresso in centesimi; sottoposta a valutazione, la Vigna Sauvignon Lungo Strada Russiz Superiore ha ottenuto un punteggio di 92/100.

Nel 2022, i vigneti Tocai Friulano Centralina e Cabernet Franc Pietra di Russiz Superiore hanno ottenuto un punteggio di 90/100, classficandosi così tra i 38 migliori vigneti d’Italia.

 

 

DICIAMO DI SI AI FERTILIZZANTI NATURALI E NO AGLI ERBICIDI

Ogni nostra scelta è dettata dalla volontà di non alterare l’equilibrio naturale ed ha come obiettivo il raggiungimento di un’economia circolare, fondamentale per salvaguardare il futuro dell’ambiente e della società.

 

MENO VETRO, MENO SPRECO

Qui, alla Marco Felluga e Russiz Superiore, abbiamo ridotto il peso del vetro delle nostre bottiglie. In questo modo, ci è possibile produrre meno materiali di scarto.

page4image25310832