La scrittrice statunitense di Forbes Cathrine Todd racconta l’ultima visita di Ilaria Felluga a New York, catturando con le sue parole quella che è l’essenza della famiglia e la sua filosofia.
“Come suo padre Marco, Roberto Felluga ha sempre lavorato affinché i vini bianchi italiani ottenessero maggiore rispetto. Il denaro ha sempre rivestito un ruolo secondario per lui, che era solito dare la precedenza alle sue convinzioni.
Roberto infatti spesso non rilasciava sul mercato le sue Riserve Bianche se non dopo 8-10 anni dopo la produzione, cosa che da molti è stata considerata una follia, vista la difficoltà che si può incontrare nel vendere tali vini.
Ma Ilaria sostiene che suo padre era fermamente convinto che l’azienda di famiglia producesse – e tutt’ora produce – vini di livello internazionale da vigneti di prima qualità, e per questo non dovrebbero mai tirarsi indietro dal presentarli in altro modo.”
All’interno dell’articolo è presente una vera e propria DEGUSTAZIONE GUIDATA di alcune tra le etichette più famose delle cantine Marco Felluga & Russiz Superiore. Puoi leggerlo cliccando su questo link: