Nel Collio, territorio da sempre vocato alla viticoltura, le prestigiose realtà di Marco Felluga e Russiz Superiore raccontano la storia di una famiglia che, da sei generazioni, tramanda e coltiva con esperienza e lungimiranza la sua passione per il vino, cominciata oltre centocinquant'anni fa, nella seconda parte del 1800, in Istria.

Un percorso che ha avuto un grande impulso grazie a Marco Felluga, pioniere della viticultura moderna, portato avanti con grande amore, visione e imprenditorialità da Ilaria Felluga, portavoce di una filosofia vitivinicola sostenibile e di grande qualità.

Le origini

È a Isola, in Istria, che affondano le radici del rapporto tra la famiglia Felluga e il mondo del vino. Qui Michele Felluga, prima generazione, inizia a produrre soprattutto Malvasia e Refosco, dando subito prova di come il vino sia parte del DNA della famiglia.

Dopo di lui Marco, seconda generazione, attraversando il Golfo di Trieste, allarga il commercio fino a servire, prima Grado e poi il Friuli Venezia Giulia.

L'arrivo in Friuli

Dopo la fine della Prima Guerra Mondiale, Giovanni Felluga, terza generazione, si trasferisce con mamma Elisa ed i figli da Isola, allora italiana, a Grado per dare ancor maggiore sviluppo al commercio del vino.

 

La scoperta del Collio

Intuendo il potenziale delle terre del goriziano (non ancora Collio) Giovanni decide di 'emigrare' di nuovo con la famiglia a Gradisca d'Isonzo: è il 1938.

E qui, apre una cantina di produzione. L’avventura della Famiglia Felluga continua così su queste dolci colline. Con la Seconda Guerra Mondiale, tutti i possedimenti ad Istria vengono persi.

Nasce la Marco Felluga

Dopo aver preso in mano l’attività di famiglia, Marco Felluga, il penultimo dei sette figli, fonda l’omonima azienda nel 1956. La sapienza con cui è riuscito a unire innovazione e tradizione ha fatto della sua azienda un punto di riferimento per tutto il Collio.

 

Russiz Superiore diventa Cru di Marco Felluga

Marco Felluga si innamora di una tenuta che ha alle spalle più di 700 anni di storia, ed ecco che nel 1967 arriva Russiz Superiore: uno dei Cru più belli ed antichi del Collio che si trova a Capriva del Friuli.

La quinta generazione

Roberto Felluga, quinta generazione, ha seguito le orme del padre alla guida delle Tenute Marco Felluga e Russiz Superiore.

Grappolo Uva

I cinquant'anni della Marco Felluga

Marco Felluga festeggia il cinquantenario della fondazione della sua Azienda, oggi guidata dalla nipote Ilaria.

50/90

Marco e Roberto, ad oggi, contano 60 vendemmie, che hanno segnato il ritmo del loro lavoro e della loro vita.

Nello stesso anno, i primi 90 anni di Marco Felluga e il 50esimo anniversario dell'Azienda Russiz Superiore.

1860
1924
1938
1956
1967
2000
2006
2017

Agricoltura sostenibile

Certificate VIVA, adottiamo da sempre pratiche di agricoltura sostenibili e rispettose della natura.

La lotta integrata, l’ozono ed i concimi naturali ci aiutano nella cura dei nostri vigneti e nella tutela dell'ecosistema del Collio.

Ogni nostra scelta è dettata dalla volontà di non alterare l'equilibrio naturale ed ha come obiettivo ultimo il raggiungimento di un'economia circolare, fondamentale per salvaguardare il futuro dell'ambiente e della società.

L'impianto fotovoltaico Russiz Superiore

L'impianto fotovoltaico installato a Russiz Superiore a febbraio 2021 ha permesso alla cantina di raggiungere l'indipendenza energetica.

 

scopri cosa stiamo facendo

La nostra filosofia

I capisaldi su cui Roberto Felluga, quinta generazione di viticoltori, ha deciso di basare il suo lavoro ed il suo approccio al mondo del vino includono da sempre l’attenzione alle tematiche della sostenibilità; l’adozione di processi innovativi, supportati da ricerche scientifiche in ambito nazionale ed internazionale, finalizzati alla produzione di vini di altissima qualità e a ridotto impatto ambientale; il rispetto del territorio, della sua storia e delle sue tradizioni.

Seguendo questi principi, Roberto Felluga ha iniziato a produrre vini bianchi che possono essere apprezzati sia da ‘giovani’ sia dopo alcuni anni di invecchiamento in bottiglia, quando hanno sviluppato note di frutta matura bilanciate da un'inconfondibile complessità minerale. È da questa attenzione alla longevità che nascono i bianchi da invecchiamento: Collio Pinot Grigio Mongris Riserva Marco Felluga, Collio Bianco Molamatta Marco Felluga, Collio Sauvignon Riserva Russiz Superiore, Collio Pinot Bianco Riserva Russiz Superiore, e Collio Bianco Col Disôre Russiz Superiore.

 

Indice del potenziale qualitativo del vigneto Bigot

L’Indice Bigot è un metodo di valutazione scientifico che misura il potenziale qualitativo di un vigneto. Prende in considerazione nove parametri viticoli che hanno influenza diretta sulla qualità del vino.

Il valore finale è espresso in centesimi; sottoposta a valutazione, la Vigna Sauvignon Lungo Strada Russiz Superiore ha ottenuto un punteggio di 92/100.

Nel 2022, i vigneti Tocai Friulano Centralina e Cabernet Franc Pietra di Russiz Superiore hanno ottenuto un punteggio di 90/100, classficandosi così tra i 38 migliori vigneti d'Italia.

scopri di più

La certificazione SQNPI per la produzione integrata

Nel 2021 il Consorzio Collio ha ottenuto la certificazione SQNPI (Sistema Qualità Nazionale di Produzione Integrata) per un gruppo di 13 aziende aderenti, tra cui anche la Marco Felluga & Russiz Superiore. Il sistema certifica le produzioni ottenute in conformità allo standard di produzione integrata, garantendo il rispetto dei principi ecologici, economici e tossicologici, e valorizzando lo standard qualitativo del prodotto finale.

La produzione integrata è un sistema di produzione agricola che utilizza metodi agronomici e di difesa volti a ridurre al minimo l’utilizzo di sostanze chimiche, di acqua e di energia.

“Prendersi cura di ciò che ci circonda è essenziale per assicurare un futuro a noi ed alle generazioni che verranno."

Roberto Felluga

"Amare il proprio lavoro vuol dire divertirsi e io, in vita mia, mi sono divertito moltissimo proprio grazie a quanto ho lavorato.”

Marco Felluga

"La cantina era la mia sala giochi e giocavamo a nascondino tra le botti"

Marco Felluga

Contatti

Azienda Marco Felluga S.R.L.
via Gorizia, 121
34072 Gradisca d’Isonzo (GO)
Tel. (+39) 0481-99164 / 922337
P. IVA 00382030310

 

Azienda Russiz Superiore S.S.
via Russiz, 7
34070 Capriva del Friuli (GO)
Tel. (+39) 0481-80328
P. IVA 00357970318

Scrivici e sarai ricontattato

    Nome *

    Cognome *

    E-Mail *

    Telefono

    Messaggio