
Collio Pinot Grigio Mongris Riserva
Marco Felluga
Il nome Mongris nasce dall’unione di due parole: “monovitigno” e “gris”, che in Friulano significa “grigio”.
Varietà coltivata nel Collio già dalla metà dell’800, il Pinot Grigio trova nella nostra denominazione la sua massima espressione qualitativa.
Caratteristiche
Colore giallo dorato con sfumature ramate. Profumo spiccato ed immediato con sentori pronunciati di fiori di acacia, ginestra e mela, arricchito da note vanigliate e che ricordano la crosta di pane. Gusto elegante e fruttato, strutturato e sapido, soprattutto nel finale.
Denominazione
Doc Collio
Ubicazione dei vigneti
Comune di Farra d’Isonzo
Vitigno
100% Pinot Grigio
Terreno
Collinare. Tipica del Collio, la ponca, in dialetto friulano, o flysch è un terreno costituitosi durante l’eocene e caratterizzato da un’alternanza di marne ed arenarie. Si tratta di un suolo ricco minerali, che, aiutato dalle forti escursioni termiche, dona ai vini sapidità e mineralità e, per questo motivo, risulta essere particolarmente adatta alla coltivazione di vitigni a bacca bianca.
Forma di allevamento
Guyot
Modalità di raccolta
Manuale
Premi Ricevuti
JamesSuckling.com 93/100

Vinous 92/100

Decanter 90/100

Falstaff 92/100

The Merano Wine Hunter Gold

I Migliori Vini Italiani Luca Maroni 96/100

Wine Spectator 92/100

Gambero Rosso Tre Bicchieri

I Vini di Veronelli Guida Oro 94/100

The Drinks Business Gold

Wine Enthusiast 91/100

Wine & Spirits 90/100

Guida Duemilavini 5 Grappoli
